



Le CTA sono dei grandi bottoni colorati (più sono appariscenti e più vengono notati dal visitatore) che se vengono cliccati portano il visitatore in un’altra pagina del tuo sito.
Ad esempio io alla fine di questo blog post, ho inserito una CTA in cui ti chiedo se vuoi guardare un video che abbiamo creato noi. Se sei interessato, cliccherai sulla CTA e verrai indirizzato in una pagina in cui potrai vedere quello che ti ho promesso.
Semplice, ad invogliare i visitatori del tuo sito ad andare in alcune pagine piuttosto che in altre. Ad esempio se stai promuovendo un’offerta, metterai una CTA che manda alla pagina dell’offerta. Se c’è una novità, potrai mettere delle CTA che indirizzino il visitatore alla pagina della novità. E così via.
In particolare le CTA possono servire per la Lead Generation, cioè possono servire per aiutarti a generare contatti in delle Landing Page.
Guarda come usiamo noi le CTA per la Lead Generation
Le Call To Action sono bottoni cliccabili, possono assumere qualsiasi aspetto. Possono essere di qualsiasi colore e qualsiasi forma, anche se nella maggior parte sono dei rettangoli più o meno arrotondati con una semplice scritta all’interno.
Ma questo non ti impedisce di dare sfogo alla tua creatività! Puoi inserire immagini, foto, gif animate! Anche se non devi dimenticare che le persone devono capire che possono cliccarci per ottenere qualcosa di interessante, quindi, come si dice, il troppo storpia.
I disegni per Call To Action elaborate possono venire creati con qualsiasi strumento per la grafica, come ad esempio Illustrator. Se non sei un grafico, prova un tool come Canva.
Per inserirle all’interno del tuo sito poi ti serve un software di Marketing Automation. Quello che usiamo noi è HubSpot, perché comprende tutti gli strumenti per le lead generation integrati.
Quando crei una CTA con HubSpot ti viene chiesto di inserire:
Cliccando in alto su design, puoi decidere come deve apparire. Hai due opzioni: personalizzare la CTA con uno stile, un colore, un testo.
Oppure caricare un’immagine realizzata precedentemente (fatta con Illustrator ad esempio, come dicevamo prima).
Una volta creata la Call To Action, non ti resta che inserirla all’interno delle pagine web che desideri, e il gioco è fatto.
Se vuoi vedere come creare CTA, Landing Page, e un intero percorso di conversione con HubSpot, guarda il video cliccando (ovviamente sulla CTA) qui sotto.