



Che cos'è un COS di HubSpot e in cosa differisce rispetto al tradizionale CMS?
Cominciamo dal decodificare questo acronimo. CMS sta per Content Management System, questi sistemi portarono un grande cambiamento nel web marketing quando non fu permesso di generare e pubblicare contenuti a chi non fosse uno sviluppatore. Ci sono diverse piattaforme di CMS disponibili, le più popolari sono WordPress, Joomla, and Drupal.
COS sta per Content Optimization System, è un prodotto di HubSpot, ed è diverso dal CMS per due motivi.
Prima di tutto il COS è una piattaforma di web-marketing completa. Mentre il tradizionale CMS si occupa principalmente di far gestire i siti alle persone; un Content Optimization System lavora su tutti i componenti del digital marketing:
Siti web
Email marketing
Landing/Conversion Pages
Form
Blog
Analytics & Leads
Forse la cosa più importante di un sistema integrato è la possibilità di creare contenuti personalizzati. Dei buoni esempi sono Netflix e Amazon, che suggeriscono i contenuti in base all'esperienza dell'utente sul sito.
Il COS di HubSpot permette di personalizzare i contenuti nei seguenti modi:
Smart CTA: HubSpot permette di creare delle CTA dinamiche che possono cambiare in base alle attività svolte dall'utente. Per esempio, se un visitatore di un sito scarica un e-book che tratta di Social Media Marketing, poi potrebbe essere interessato anche ad uno che riguarda Twitter nel B2B. Le Smart CTA cambieranno in modo dinamico le CTA per proporre a quel visitatore di scaricare un e-book di Twitter durante le visite successive.
Smart Content: ancora meglio, il COS di HubSpot permette di avere i clienti divisi in “buyer personas”, cioè gli specifici target del marketing. Se sappiamo già che un prospect è interessato al web design, possiamo fare in modo che lui veda questo tipo di contenuti sulla homepage. E possiamo fare la stessa cosa con le campagne DEM: possiamo creare alcune sezioni “smart” nelle email e segmentare le liste dei contatti in maniera tale da mostrargli contenuti adatti ai loro interessi.
Smart Form: Non solo queste form ricordano le informazioni che l'utente ha precedentemente inserito, e che quindi non gli viene più chiesto una seconda volta (in modo da avere alti tassi di conversione) ma anche per raccogliere più informazioni specifiche nel tempo. Inizialmente un visitatore compila una form che che gli chiede le informazioni di base (ad esempio nome, email e professione). La volta successiva gli verrà chiesta la dimensione dell'azienda, cosa vende, o addirittura uno specifico obiettivo di marketing.
Questo era un piccolo riassunto delle caratteristiche dol COS di HubSpot, per avere una visione completa leggi la nostra guida su HubSpot e scopri perchè più di 15.000 aziende lo hanno scelto per aumentare le loro vendite e il loro fatturato. Scopri nella guida cos'ha di tanto speciale per essere il più scelto in Italia.