Scopri il Customer Program Archimedia
Scoprilo qui
Qual è la strategia migliore per te?
Chiedi una call

Registrazione registrazione Nis2: criticità e scadenze urgenti

19 feb , 2025 | 2 minuti

TOPICS

Lo diremo senza mezzi termini: preoccuparsi delle Registrazione Nis2 a fine febbraio significa esporsi al rischio di sanzioni. La Registrazione nell'ambito della Direttiva NIS2, da effettuarsi entro il 28 febbraio 2025, è un passaggio obbligatorio per le aziende soggette alla normativa, ma il processo presenta alcuni aspetti che possono richiedere alcuni giorni, dilatando le tempistiche per il completamento. Occorre quindi occuparsene con anticipo.

Vediamo qual è il processo di registrazione si articola in tre fasi principali: la delega, l'iscrizione del punto di contatto e la compilazione dei dati aziendali. Ognuna di queste fasi presenta delle complessità che possono rallentare il processo e generare difficoltà per le organizzazioni coinvolte. Per questo è fondamentale non attendere oltre il giorno 24 febbraio!

Se vuoi assistenza immediata alla Registrazione, contattaci subito cliccando qui.

 

1. Verbale e delega: un passaggio essenziale ma complesso

Uno degli aspetti più critici della registrazione è la preparazione della delega. Questo documento deve essere predisposto dalla Direzione dell'azienda e deve specificare chi sarà il Punto di Contatto per l'organizzazione.

Il Punto di Contatto non ha responsabilità diretta sugli adempimenti previsti dal decreto NIS2, ma è incaricato di curarne l'attuazione e di fungere da tramite con l'Autorità nazionale competente.

Il soggetto designato può essere: il rappresentante legale dell'azienda, un procuratore generale, un dipendente delegato.


Se il Punto di Contatto è un dipendente delegato, sarà necessario allegare un titolo giuridico che attesti la delega. Nel caso delle pubbliche amministrazioni, il Punto di Contatto può essere un dipendente di un'altra PA rientrante nel decreto NIS2. Lo stesso principio si applica ai gruppi di imprese, che possono designare un dipendente di un'altra azienda del gruppo. In questo contesto va prevista anche tutta una formazione specifica del board aziendale e del Punto di Contatto.

 

2. L'iscrizione del Punto di Contatto e l'approvazione via PEC

Una volta designato il Punto di Contatto, il secondo step critico è la registrazione di questa figura sul portale dedicato. Abbiamo parlato della procedura in questo precedente articolo che puoi leggere cliccando qui. 

La registrazione avviene tramite un'apposita procedura online, ma il processo può essere rallentato da diverse casistiche rendendo i tempi di approvazione incerti o comunque non immediati. Bisogna quindi mettere in programma possibili errori o incongruenze nel caricamento dei documenti (potrebbero essere necessarie delle integrazioni), ma anche tempistiche relative alle conferme via PEC.

 


3. La compilazione dei dati aziendali e l'autovalutazione

L'ultima fase della registrazione consiste nella compilazione dei dati dell'organizzazione, che devono essere inseriti in modo preciso per evitare rigetti o richieste di chiarimenti. Questo step include informazioni dettagliate sulla struttura dell'azienda e sulla sua attività, finalizzate a determinare la sua inclusione nell'ambito di applicazione del decreto NIS2.

Una delle criticità più comuni è la mancata autovalutazione dell'azienda rispetto ai requisiti della normativa. Secondo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alcune organizzazioni che rientrano nei criteri di applicazione del decreto NIS2 non risultano ancora registrate. Questo suggerisce che molte aziende non abbiano effettuato il processo di autovalutazione necessario a verificare la loro appartenenza all'ambito della normativa.

Per questo motivo, è fortemente consigliato verificare se si sia ricevuta una comunicazione ufficiale in merito alla registrazione. Se tale comunicazione non è stata ricevuta, l'organizzazione dovrebbe procedere con l'autovalutazione e, se necessario, con l'avvio del processo di registrazione.

Registrazione Nis2: il tempo stringe

La registrazione alla NIS2 è un processo complesso che richiede attenzione a ogni fase. Le principali criticità riguardano la designazione del Punto di Contatto, la preparazione e la validazione della delega, i tempi di approvazione della registrazione e la corretta compilazione dei dati aziendali.

Per evitare ritardi e sanzioni (ricordiamo infatti che il quadro sanzionatorio è già pronto), contattaci subito cliccando qui.

Nel frattempo, scarica gratuitamente tutte le informazioni sulla procedura cliccando qui sotto.

 

Cristiano Pastorello

DPO & Amazon Web Service Specialist
Scroll