



Molti clienti ci chiedono come aprire e-commerce. In effetti negli ultimi anni le cose sono un po' cambiate e dal 2009 ad oggi la crisi economica che ha colpito il settore economico ha cambiato di molto anche il commercio. Negli ultimi tre anni, con l'emergenza sanitaria, la tendenza è diventata necessità.
Nasce da qui l'urgenza, per le aziende, di aggiornarsi su queste nuove forme di vendita che sfruttano al meglio i canali digitali.
Per un’azienda creare una nuova strategia online, di cui l’e-commerce fa da protagonista, non è un’opportunità o un’innovazione, è una scelta da fare per sopravvivere alle dinamiche attuali di mercato.
In Italia l’acquistato attraverso e-commerce riguardante i servizi arriva fino a 8,4 miliardi di euro mentre i prodotti pesano per un terzo dell’acquistato con 4,2 miliardi di euro. In quasi tutti i mercati stranieri più importanti avviene l’inverso, ovvero la vendita dei prodotti è maggiore rispetto a quello dei servizi.
A questo punto la domanda è: e-commerce, come iniziare?
Ti consiglio anche questi approfondimenti che abbiamo selezionato per interesse:
Aprire un’attività online non è facile come sembra, oltre alla scelta del giusto software ci sono delle regole da seguire per avere successo proprio come per le attività tradizionali.
Come fare e commerce partendo da zero? Ecco i 10 step da seguire per arrivare ad aprire e shop:
Prima di aprire un sito e-commerce dovrai definire a chi è rivolto il prodotto che vuoi lanciare sul mercato; se è un prodotto o servizio B2B o B2C da questa scelta partirà tutta la struttura della tua attività online.
Devi capire qual è il punto forte del servizio che offri o perché il tuo prodotto ha un valore aggiunto rispetto ad altri. Perché una persona dovrebbe acquistare dal tuo sito? Non basta abbassare i prezzi, bisogna creare valore all’offerta.
Devi capire il potenziale target di riferimento. È molto portante capire i bisogni dei clienti per definire la strategia di vendita da adottare. Se un determinato prodotto è di nicchia il target sarà molto ristretto e quindi il processo di comunicazione e promozione dell’attività sarà molto diversa.
Questa fase è molto utile per capire le politiche di prezzo per la vendita dei tuoi prodotti ed inoltre per analizzare come la concorrenza si sta muovendo in rete
Che documentazione serve per vendere online? Che tasse paga un e-commerce? Che licenza ci vuole per vendere online? Se vuoi vendere online partendo da zero, per la pianificazione della tua attività online dovrai farti seguire da un professionista, commercialista, che ti aiuterà nell’analisi della fattibilità del progetto (redazione business plan).
Dovranno essere pianificate le azioni organizzative, amministrative, fiscali e finanziarie, in parole povere capire che struttura creare, capire la forza lavoro cioè il team necessario in termini di dipendenti, collaboratori, soci e la modalità di recuperare i finanziamenti necessari per attivare il progetto imprenditoriale, indicando le tempistiche di realizzazione di ogni singola attività pianificata. Scopri Come Contattare Nuovi Clienti in Maniera Sicura per creare la giusta strategia online.
Studio e redazione della contrattualistica necessaria per organizzare i rapporti con i fornitori, con i clienti, con i collaboratori esterni, indispensabili per definire senza possibilità di equivoci responsabilità, compiti e remunerazioni di ciascun interlocutore.
Dovrai provvedere all’iscrizione al registro imprese CCIAA della tua provincia di appartenenza. Nel caso di società invece dovrai avere una preventiva costituzione presso un notaio.
Inserire tutte le indicazioni necessarie per il cliente al fine di poter compiere il recesso del prodotto o servizio acquistato, consiglio di mettere in evidenza questa sezione attraverso un apposito link.
Dovranno essere indicate le normative di riferimento per la tutela della privacy, Articolo 13 del d.lgs. 196/03.
Non finisce qui. Anzi, hai appena iniziato perché fin qui abbiamo parlato di come aprire un ecommerce e ora dobbiamo conoscere come avviare un ecommerce.
Una volta costruito un e-commerce, dovrai portarci il traffico perché i visitatori non arrivano da soli. Per farlo ti serve una strategia di marketing digitale corposa, ben pianificata ed efficace. Vuoi iniziare a capire cosa c'è dietro il funzionamento di un sito che funziona? Scoprilo nella nostra guida gratuita! Clicca qui sotto per scaricarla.