



Oggi vogliamo parlarti di dove creare un blog aziendale: in questo articolo scopri qual è la migliore tra le piattaforme per blog. Per decidere dove creare un blog aziendale, come per decidere dove creare un sito, hai mille possibilità. Ma se per quelli personali vanno bene anche piattaforme per blog gratuite come wordpress o blogspot, per un blog aziendale devi avere delle aspettative in più. Noi abbiamo studiato a lungo le differenze tra le varie proposte online, e abbiamo scelto HubSpot. E qui ti spiego perché.
Una volta si faceva su Excel, ma ogni volta che uscivano notizie nuove o che succedevano imprevisti in azienda, bisognava rischedulare il file .xls e inoltrarlo a tutti.
HubSpot ha un calendario integrato che si aggiorna automaticamente con le modifiche che tu apporti nel sito, compresi i blog post programmati. Ecco un esempio del nostro.
E non tiene conto solo del blog, ma anche del tuo lavoro in tutti gli altri canali: Email, Landing Page, Social Media, …
Per avere una visione complessiva su quello in cui la tua azienda si sta impegnando.
Ormai questa funzione non manca quasi a nessuno, ma non è mai da sottovalutare. Ci sono settimane di intenso lavoro in cui non si ha proprio il tempo per scrivere, ma questo non significa che il nostro blog si debba fermare!
In HubSpot hai una cartella dei post pubblicati e una dei post schedulati, sempre pronti ad essere modificati.
Ci sono alcune piattaforme in cui non è semplice e immediato passare da una funzione all’altra, e questo è una grossa perdita di tempo.
Con il menù a sinistra decidi cosa vuoi controllare. e hai dati, post, contentui, commenti e argomenti sotto controllo. Chiedi una demo gratuita per 30 giorni per scoprire se è il software che cerchi.
Stai scrivendo per passione, o per portare nuovi contatti e clienti alla tua azienda?
E allora perché i dati non sono il fulcro di tutto ciò che vedi dietro le quinte?
Solo con i numeri costantemente sotto mano puoi monitorare i tuoi successi e insuccessi, per migliorare le tue strategie e non ripetere gli stessi errori.
Nella pagine principale trovi sempre un grafico con i dati relativi alle visite attuali al tuo blog, e quelle storiche in grigio sullo sfondo, per sapere se stai migliorando giorno dopo giorno.
Nelle pagine relative ai post pubblicati trovi i dati di visualizzazione di ogni singolo post, per sapere cosa piace ai tuoi visitatori, e ripetere i successi che hai ottenuto.
Se quello che scrivi non lo legge nessuno, avrai lavorato per niente. Quindi (a meno che tu non abbia un canale social con milioni di fan) devi arrivare primo su Google. Ed è una delle cose più difficili. Per tutti.
Non sai cosa sia la SEO? Leggi Cos’è la SEO? È ancora la Search Engine Optimization?
Con la funzione “SEO view”, che monitora ogni elemento della tua pagine e ti dice se e dove ci sono errori. Ed è semplice da utilizzare:
Dopo aver pubblicato un post, quello che puoi fare per promuoverlo è pubblicarlo nei social. Ma già hai speso tempo per scriverlo, ora non ne hai molto altro per entrare in ogni social media e condividerlo singolarmente. Soprattutto se questa pratica la devi ripetere decine di volte.
Integrando la pubblicazione sui social nel software ovviamente!
Quando pubblichi un post, cliccando un solo pulsante puoi condividerlo direttamente sui 4 social network più importanti: Twitter, Facebook, Linkedin, Google+
Ecco perchè abbiamo scelto HubSpot per il blog aziendale. E siamo rimasti soddisfatti. Leggi anche se fare inbound marketing con HubSpot conviene o guarda il video in cui ti mostro come pubblichiamo i contenuti in questo software.