



Come nascono i discorsi motivazionali? Hai mai fatto caso a quanto siano ispiratrici le parole di alcuni film? A quanto siano motivanti i monologhi di grandi classici del cinema? E anche noi, che ci stiamo godendo il film sul divano, ci sentiamo pervadere dalla grinta, dalla commozione, travolgere dall'amore. Come trasferire questa grande carica emotiva in un testo o in uno script video, per lanciare un prodotto, o in un contenuto per il web?
Anche i grandi discorsi hanno seguono uno schema. Si tratta solo di "decodificarli".
Quando penso ai discorsi motivazionali mi viene in mente una lunga serie di film su imprese sportive, come Ogni Maledetta Domenica. Quel genere di film in cui la partita decisiva inizia sempre male. Poi negli spogliatoi c’è il momento della trasformazione che avviene grazie a un lungo discorso motivazionale (quello di Al Pacino è memorabile) e la storia finisce in trionfo.
E in quel momento anche tu vorresti esultare!
Mi trovo a chiedermi: come riuscire a trasmettere la stessa grinta in un testo o in uno script per i video? Cosa possiamo imparare dai discorsi di motivazione? Come ne creiamo uno che vada bene per noi?
Così ho iniziato a destrutturare i discorsi motivazionali cercando di ricavarne spunti validi per quando mi serve un contenuto motivazionale.
Pensa a chi stai parlando, quali sono i suoi problemi e quali sono i suoi sogni, desideri profondi. Individua le parole che li fanno sentire rispecchiati e quelle che li faranno sognare. Quali emozioni vogliono provare?
Nel monologo di Ogni Maledetta Domenica, Al Pacino sa di avere davanti persone che stanno per fallire e che non avranno più alcuna possibilità di ritentare l’impresa della vita.
Dice: “Tutto si decide oggi. Ora noi, o risorgiamo come squadra, o cederemo un centimetro alla volta, uno schema dopo l'altro, sino alla disfatta. Siamo all'inferno adesso, signori miei”.
L'inizio ad effetto empatico è servito.
2. È il momento della Visione o della Visualizzazione
Arrivati a questo punto hai due scelte.
Siamo nel cuore del discorso motivazionale. Nello sviluppo dovresti usare delle ripetizioni RAGIONATE. Nel famoso discorso di Martin Luther King, la frase I have a dream viene ripetuta 8 volte. Così come la parola libertà.
Nel monologo del film con Al Pacino il parallelismo tra vita e football viene ripetuto più e più volte e la parola centimetro è ripetuta spesso. Perché in questo caso il processo da enfatizzare e far visualizzare è la lotta centimetro su centimetro, tipica del football.
Spiega perché il raggiungimento dell’obiettivo è cruciale per tutti e cosa succederà se non verrà raggiunto. Devi essere trasparente e sincero.
L’obiettivo deve essere ALTO, cioè deve andare oltre la vittoria della partita o del raggiungimento del traguardo. Nel monologo del film il punto focale è la stima del compagno, dal momento che nel football lo spirito di squadra è un valore molto importante. Non conta la singola partita, conta l'onore dei compagni.
«Ma io non posso obbligarvi a lottare! Dovrete guardare il compagno che avete accanto, guardarlo negli occhi. Io scommetto che ci vedrete un uomo determinato a guadagnare terreno con voi. Che ci vedrete un uomo che si sacrificherà volentieri per questa squadra, consapevole del fatto che quando sarà il momento voi farete lo stesso per lui. Questo è essere una squadra, signori miei!»
È il momento di dire alle persone cosa vuoi che facciano.
Valgono le regole delle CTA: sii imperativo e usa una frase ad effetto.
Ora sai al 100% come creare dei contenuti che emozioneranno e che hanno tutte le potenzialità per diventare virali.
Ma cosa te ne fai del traffico che arriverà su questi contenuti?
Vietato sprecarlo!
Per sapere come sfruttare il traffico al sito al meglio, ottenendo contatti da nutrire fino alla loro trasformazione in clienti, scarica la guida Inbound Marketing.