Intelligenza Artificiale Generativa, Errori e Come Evitarli




TOPICS
L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando il mondo della scrittura e della creazione di contenuti. Grazie alla sua capacità di generare testi in maniera autonoma e pressoché istantanea, molti professionisti della comunicazione, del marketing e della SEO hanno iniziato a integrarla nei loro processi lavorativi. Questi strumenti rappresentano un'opportunità straordinaria per velocizzare il lavoro e migliorarne l’efficienza, d’altro canto presentano ancora alcuni limiti che possono trasformarsi in buccia di banana, interferendo con la qualità e la sostanza del lavoro finale.
Abbiamo già parlato di come l'Intelligenza artificiale sia funzionale in diversi ambiti:
- IA per l'Inbound Marketing
- L'IA integrata in HubSpot: tool e funzionalità
- Creare immagini con Intelligenza Artificiale
- Come generare testi velocemente per contenuti di marketing automation
- La relazione tra Chat Gpt e la SEO
- Come usare Chat Gpt per il Content Marketing
Oggi invece, per completezza, parliamo delle "bucce di banana", cioè dei più frequenti errori dell'intelligenza artificiale generativa e come evitarli.
Intelligenza artificiale generativa: errori più comuni
Nonostante l’AI possa generare testi coerenti nella struttura e grammaticalmente corretti, può incorrere in errori che ne limitano l’affidabilità. Alcuni dei principali problemi includono:
Allucinazioni dell’AI: ecco cosa sono
Uno dei difetti più significativi dell’AI generativa è la sua tendenza a "inventare" informazioni verosimili. Questo fenomeno, noto come "allucinazione", può essere particolarmente problematico in ambiti dove la precisione è necessaria.
Informazioni non aggiornate
L’AI non si può utilizzare per testi legati all’attualità, e anche sulla date storiche non ci metterei la mano sul fuoco. Poiché i modelli AI sono addestrati su dataset che non vengono costantemente aggiornati, potrebbero fornire risposte obsolete o errate. Questo può rappresentare un rischio per settori in cui l’attualità è essenziale, come la finanza, la sanità o la sicurezza informatica soggetta a normative in continuo update.
Esempio
La scorsa settimana cercavamo informazioni sulla legge che regolamenta i concorsi a premi e abbiamo chiesto a Chat Gpt per ragioni di velocità: mi ha inserito in un paragrafo la legge 24 luglio 1985 numero 401 che in realtà contiene le "Norme sulla costituzione di pegno sui prosciutti a denominazione di origine tutelata". Ovviamente non c'entrava nulla, se non avessimo verificato l'informazione avremmo sbagliato completamente.
Mancanza di coerenza e originalità
Hai mai notato che l’aggettivo “cruciale” è uno tra i preferiti di Chat GPT? Ormai, quando lo leggo all’interno di un testo, penso subito ai tool di intelligenza artificiale generativa!
Anche se il testo prodotto dall’AI può apparire fluido, ad attenta lettura risulta ripetitivo con una struttura logica ben codificata: introduzione, corpo o sviluppo del testo e conclusione abbastanza ridondante. La creatività rimane un punto debole dell’AI, che tende a basarsi su schemi preesistenti piuttosto che produrre idee veramente innovative. E secondo me, ci sta.
Difficoltà nel cogliere il contesto e il tono
La capacità di adattare lo stile di scrittura al pubblico target è ancora da perfezionare per l’AI. Può risultare complesso per questi strumenti generare testi con il giusto colore emotivo o adeguati a un contesto specifico: ho riscontrato le maggiori difficoltà con un pubblico b2b molto tecnico.
Bias di conferma
Se i dati di addestramento contengono indicazioni “sbilanciate”, l’AI li riprodurrà nei suoi output, portando a contenuti che non fanno che confermare la tesi di partenza. Il bias di conferma è un processo (mentale) che consiste nel ricercare, selezionare e interpretare informazioni in modo da porre maggiore attenzione, e quindi attribuire maggiore credibilità, a quelle che confermano le proprie convinzioni o ipotesi e, viceversa, ignorare o sminuire informazioni che le contraddicono.
L’IA riproduce questo bias: se nel prompt chiedi “7 motivi per fare questo…” il risultato sarà un testo con 7 motivi favorevoli alla tesi iniziale. Se chiedi “7 motivi per non fare questo…”, il risultato rispecchierà la domanda. Se chiedi “motivi per fare o non fare questo…” il risultato sarà una lista di pro e contro senza un giudizio vero e proprio.
Sensibilità e contenuti inappropriati
Senza una supervisione adeguata, l’AI può generare testi che risultano offensivi o fuori luogo, richiedendo un attento controllo umano.
Come Sfruttare l’AI per Scrivere in Modo Efficace
In generale, i testi prodotti dall’AI il più delle volte sembrano plausibili, ma senza una fonte verificabile potrebbero essere fuorvianti o errati soprattutto se toccano tematiche tecniche o normative (casi in cui le “allucinazioni” sono più frequenti). Questo rende indispensabile un accurato fact-checking.
Pur con i suoi limiti però, l’AI è un valido supporto per la scrittura, a patto che venga utilizzata in maniera consapevole. Ecco alcune strategie per ottimizzarne l’uso:
- Utilizzo dell’AI per la generazione di idee
L’intelligenza artificiale può essere un ottimo strumento per brainstorming e suggerimenti creativi, fornendo spunti da rielaborare manualmente. - Miglioramento e revisione dei testi
Può essere utilizzata per correggere la grammatica, suggerire sinonimi e rendere i contenuti più fluidi come semplificare la sintassi di un paragrafo. - Ottimizzazione per SEO
L’AI può aiutare nell’individuare parole chiave e aiutarti a verificare che i contenuti siano ottimizzati in ottica SEO per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. - Creazione di bozze rapide
Usare l’AI per generare una prima bozza permette di risparmiare tempo, che poi può essere impiegato per affinare il testo apportando la tua creatività.
Come evitare gli errori dell’Intelligenza Artificiale Generativa: l’uso strategico
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel Content Marketing e nel SEO Copywriting, dal mio punto di vista è un'opportunità per migliorare la frequenza e l'efficacia dei contenuti.
Un uso strategico dell’IA generativa permette di ottimizzare il processo di scrittura senza perdere il valore del tocco umano. Il SEO copywriter moderno deve bilanciare le competenze tradizionali con le nuove tecnologie. Ciò che intendo con uso strategico è unire dati e intuizione per creare e pubblicare contenuti informativi, pertinenti e altamente performanti per il web.
Come scrivere un prompt per le intelligenze artificiali
Creare un buon prompt per i programmi di intelligenza artificiale, ad esempio per ChatGPT che è anche lo strumento integrato in HubSpot, è necessario per ottenere risposte precise e pertinenti. Come deve essere un prompt efficace?
Ho fatto rispondere direttamente Chat GPT, ecco la risposta:
"Deve essere chiaro, specifico e contestualizzato. Iniziamo con il definire chiaramente l'obiettivo del prompt. Per esempio, se si desidera un testo informativo, è importante includere le parole chiave che delineano l’argomento, come 'spiegare', 'definire' o "descrivere". Se l’obiettivo è creativo, il prompt deve stimolare l’immaginazione, come ad esempio scrivere una storia o creare una poesia.
Inoltre, è utile essere specifici riguardo al formato e al tono della risposta. Ad esempio, se vuoi un parere formale o informale, indicare chiaramente questo nel prompt aiuta a ottenere una risposta più in linea con le tue aspettative. Per esempio, 'Scrivi un articolo formale sull'importanza della sostenibilità' o 'Fornisci una risposta amichevole e colloquiale su come migliorare la produttività'.
Se la richiesta è complessa, puoi dividere il prompt in sotto-domande per facilitare una risposta dettagliata. Esempi come 'Inizia con una panoramica e poi approfondisci ogni punto' possono aiutare a guidare il flusso della conversazione".
Al netto degli errori da cui bisogna "guardarsi", l'Intelligenza artificiale generativa è un grande aiuto nella produzione di idee, perfezionare i tuoi testi e velocizzare la produzione di contenuti. Il Marketing non può ignorare la tecnologia innovativa; email, sequenze, automazioni, blog, social e tanto altro... scopri come HubSpot si è evoluto con i tool di Intelligenza Artificiale integrati.
